ESCURSIONE AI CRATERI DI MONTE GROSSO E MONTE GEMMELLARO - ETNA
Raggiunto il punto di incontro presso il cancello forestale ha inizio il nostro sport – wild tour
Un istruttore di Nordic Walking se necessaria, vi fornirà l’attrezzatura (a noleggio) per l’escursione
La prima fase consiste nella spiegazione dell’utilizzo dei bastoncini da nordic walking accompagnata da esercizi preparatori di riscaldamento
Da lì inizia la nostra avventura
Gli step sono i seguenti:
· L’itinerario è dedicato al geologo-naturalista Carlo Gemmellaro (1787-1866) e lungo il percorso è possibile ammirare evidenze di varie eruzioni vulcaniche occorse a partire dalla seconda metà del XIX sec. sino ai giorni nostri. A circa 150 metri dal punto di partenza e consente di attraversare una serie di rilievi lavici relativi all’eruzione del 2001, al di sotto della quale si trovano, affiancate, le colate del 1886 e 1892
· A circa 850 metri dal punto di partenza è ubicato il secondo STOP, dove è possibile ammirare una delle strutture più peculiari derivate dall’attività eruttiva del vulcano, qui denominata come «Lava Blob»
· A circa 1500 metri dal punto di partenza si raggiunge il terzo STOP. Qui è possibile osservare gli hornitos (dallo spagnolo horno = forno) formatisi dall’accumulo di brandelli lavici saldati tra loro nei primi momenti dell’attività eruttiva del 1886.
· Si prosegue poi per Monte Gemmellaro fino in cima, qui sarà possibile ammirare la bocca eruttiva del cratere che ha originato il monte oltra ad un panorama spettacolare.
· Inizia poi la discesa verso monte Grosso dove ci aspetta lo stop per il pranzo presso i punti cottura.
· Dopo pranzo si prosegue con l’attività sportiva sui sentieri di Monte Grosso in un viaggio affascinate sotto bosco
· Infine si conclude l’attività sportiva a Monte Concilio con gli esercizi finali
sede legale:
Via F.lli Gemmellaro 12/a
95030 Nicolosi (CT)
C.F. 90065710874
P.IVA 05720420875
©NWS2021